OBIETTIVI DEL CORSO
Lo scopo principale del corso è di dare un inquadramento completo dell’implantologia ad ancoraggio zigomatico nel palinsesto dei possibili trattamenti implantoprotesici. La precisa conoscenza della metodica proposta e la sua esatta collocazione nel contesto anatomico, funzionale ed estetico permetterà ai partecipanti di pianificare e/o eseguire in autonomia questi interventi. Verranno presentati in dettaglio:
• Le procedure diagnostiche necessarie per una pianificazione corretta dei trattamenti da proporre in caso di atrofie del mascellare superiore;
• L’anatomia chirurgica essenziale per la corretta esecuzione dei trattamenti;
• Le alternative chirurgiche oggi disponibili;
• Le possibilità protesiche riabilitative;
• La gestione dei lembi e le tecniche di sutura in chirurgia implantare;
• Gli aspetti medico-legali correlati alla terapia proposta;
• La gestione delle complicanze;
• Il Follow-up a lungo termine dei pazienti trattati;
• I protocolli farmacologici aggiornati per la gestione intra e postoperatoria del paziente;
La parte teorica del corso sarà arricchita da video intraoperatori sia per la parte chirurgica, sia per la parte protesica, in modo da fornire chiare indicazioni agli operatori su tutti i passaggi clinici operativi. Nell’ultimo incontro per i partecipanti è prevista un’esercitazione pratica su manichino e per chi avesse pianificato o già eseguito casi clinici con implantologia zigomatica l’opportunità di presentarli per un’analisi collegiale.
INTRODUZIONE AL CORSO
I pazienti con atrofie maxillo-mandibolari che richiedono una ricostruzione sostenuta da impianti osteointegrati sono in costante aumento. Le riabilitazioni protesiche ad ancoraggio zigomatico offrono una freccia in più nella faretra dei trattamenti terapeutici per le riabilitazioni del mascellare atrofico. La conoscenza e la padronanza di questa tecnica permettono di trattare in maniera predicibile un numero maggiore di pazienti.
PROGRAMMA
8.30-9.00 Registrazione dei Partecipanti
9.00-11.00 Aspetti protesici nelle ricostruzioni sostenute da impianti zigomatici. F. Zingari
11.00-11.30 Coffee Break
11.30-12.30 L’impiego della chirurgia zigomatica per le riabilitazioni di pazienti oncologici. P.Salvatori
12.30-13.30 Lunch
13.30-15.00 Componentistica e protocollo protesico step by step degli impianti ad ancoraggio zigomatico. A.E.Bianchi F. Zingari
15.00-16.00 Discussione e approfondimento dei temi trattati. F.Grecchi A.E. Bianchi
RELATORI:
ANDREA EDOARDO BIANCHI
FRANCESCO GRECCHI
SANDRO SIERVO
FRANCESCO D’EVANT
FRANCESCO GALLO
PIETRO SALVATORI
MARCO LORENZO SCARPELLI
FRANCESCO ZINGARI
Il corso è in fase di accreditamento
CONTATTI
ISTITUTO STOMATOLOGICO ITALIANO
Via Pace 21, 20122 Milano
Segreteria Organizzativa
Ilaria Bombelli
Tel: 02.54176358 Fax: 02.5513071
E-mail: [email protected]
Come raggiungerci
Metropolitana: Linea 3 (MM gialla) fermata Crocetta
Tram: 9 – 16 – 24
Autobus: 77 – 84
Parcheggio interno
Per le informazioni:
tel 0664764651 +393284642057